Главная страница Мероприятия San Biagio San Biagio Среда, 3 Февраль 2016 - Четверг, 4 Февраль 2016 San Biagio: è qui la festa. Tutto pronto per la due giorni dedicata del protettore della gola che a Pietrasanta è diventata, nel corso degli anni, uno degli appuntamenti clou del calendario di iniziative promosso dall’amministrazione comunale. Attesi migliaia di visitatori. Oltre 200 gli espositori e due piazze principali tutta da vivere e scoprire: Piazza Matteotti e la Corte Lotti. “La modifica alla dislocazione delle aree riportando in Piazza Matteotti la mostra agrozootecnica per lasciare posteggi liberi e gratuiti alla Pesa e l’utilizzo di Corte Lotti dove abbiamo concentrato i mercati agricoli e dell’artigianato – spiega il Sindaco, Massimo Mallegni – favoriranno il flusso dei migliaia di avventori che prenderanno d’assalto la nostra città in questi due giorni speciali per la nostra comunità e non solo”. La benedizione. Festa, soprattutto ricorrenza con l'uso della benedizione della gola, ovvero la benedizione di San Biagio contro le malattie di gola. Un tempo, specialmente in campagna, pochi vi avrebbero rinunciato perché si diceva che preservava nell'anno da tutte le malattie della gola. Dopo la messa il sacerdote in piedi sul presbiterio pone due candele incrociate sotto il meno a contatto della gola a ciascuno dei fedeli che, uno alla volta, passano davanti a lui e s'inginocchiano. A ognuno impartisce la benedizione con le parole: “Per intercessione di San Biagio, Vescovo e Martire, Dio ti liberi dal male della gola e da ogni altro male. Nel nome del Padre, del figlio e dello Spirito Santo. Così sia”. Numerosi gli eventi religiosi che accompagna la due giorni con la prima Santa Messa (inizio ore 9.00) celebrata da Don Roberto Bovecchi, canonico del Duomo di San Martino seguita dalla Solenne Celebrazione (inizio ore 11.00) presieduta da Monsignor, Giovanni Santucci, Vescovo di Massa Carrara e Pontremoli e dalla benedizione della gola. L’altro appuntamento pomeridiano (inizio ore 18.00) con la Santa Messa sarà invece presieduto da Monsignor Stefano d’Atri. La chiusura del Duomo è prevista per le 19.00. Due le celebrazioni in programma giovedì 4 febbraio (alle ore 9.00 e alle ore 18.00). Nella vecchia fattoria. In Piazza Matteotti l’arca di Noè con tutti, ma proprio tutti, gli animali dell’aia. La piazza principale, di fronte a Palazzo Comunale, torna ad essere il cuore della due giorni di San Biagio con la maxi-esposizione dedicata agli animali domestici. La fattoria urbana ricreata nel centro storico sarà abitata da polli ornamentali e da collezione, pavoni, conigli provenienti dalla California, Nuova Zelanda e dalle Fiandre, anatre, maialini, mucche e vitelli, asini e falchi. Grandi protagonisti, come ogni anno, i cavalli grazie alla partecipazione di numerosi centri ippici, aziende agricole e ranch che regaleranno anche dimostrazioni come l’esibizione di monta spagnola in sella a bellissimi cavalli andalusi, monta western e dressage fino al maniscalco con la forgiatura in diretta a caldo e la ferratura. Ed ancora il Pony Games, un giro in sella ad un mini-cavallino, dedicato ai più piccini e un’ampia esposizione di cani, dai pastori tedeschi e scozzesi delle Shetland, Jack Russel, Staffordshire Bull Terrier. Mercato contadino, artigianato ed ingegno. E’ stata ribattezzata la corte dei sapori e saperi. Alla Corte Lotti, che quest’anno sarà valorizzata diventando uno dei punti nevralgici della manifestazione, troveranno spazio i mercati degli agricoltori promossi da Coldiretti-Campagna Amica e Cia con i prodotti a km zero ma anche artigianato ed opere d’arte. Insieme ai classici, ortaggi e frutti di stagione, bio e non, olio e vino, formaggi e prodotti lattiero caseari della Garfagnana, miele, confetture, erbe aromatiche, fiori e piante anche le famosissime noccioline Made in Tuscany della Valdicornia e il prezioso zafferano della lucchesia. Da segnalare, il 3 ed il 4 alle ore 11.00 e alle ore 16.30, in doppia seduta, dimostrazioni di ricette culinarie a base di zafferano e il mini-autodromo con i trattorini. La Corte Lotti sarà popolata anche dalle opere uniche di artigiani e liberi creatori realizzate con le tecniche ed i materiali più diversi come orecchini cucini a mano con la tecnica del soutache e dello shibori, gli animaletti in ceramica da collezione dipinti a mano, le posate d’arte, bamboline, fatine ed angioletti in creta, i gioielli creati con la tecnica Raku, gli oggetti di design in acciaio inox, borse in tessuto, complementi d’arredo, profumatori d’ambiente e molto altro ancora. Animazioni ed altri eventi. I bambini, e non solo, sono i protagonisti di questo San Biagio. Per loro ci sono tanti appuntamenti da non perdere a partire dalla scuola di circo, alla Corte Lotti, per tutta la giornata, a partire dalle 10.30 condito da alcune chicche: lo spettacolo di Maurizio Marchetti in agenda mercoledì 3 alle ore 16.00 dal titolo “E’ nato prima l’uomo o la gallina?” e giovedì 4 dalle ore 10.30 e alle 12.30 con il laboratorio di circo. In Piazza Matteotti ci sarà invece l’indiano Allan Takahoma. In via del Marzocco ci sarà la contrada La Cervia con i costumi medievali e sarà riaperta la Sala del Coniglio con una esposizione di costumi e cimeli. Parcheggiate davanti a Palazzo Moroni, in piazza Duomo, le Vespe storiche.