RE LEAR - di William Shakespeare

Sábado, 11 Agosto 2012 -

Ercole Palmieri per Ghione produzioni

in collaborazione con Goldenart production

RE LEAR

di William Shakespeare

Michele Placido

Regia Michele Placido, Francesco Manetti

Io pure sono mortale e uomo come tutti gli altri,

e sono nato da colui che per primo fu creato dalla terra.

E nel ventre di mia madre fui plasmato in dieci mesi per essere carne:

fui coagulato nel sangue dal seme dell’uomo e dal piacere che deriva dal sonno.

E quando nacqui,ricevetti la comune aria e caddi sulla terra, che è di natura affine, dapprima

piangendo e gemendo come tutti gli altri.

Fui avvolto in fasce e nutrito con grande cura.

Nessun re ha avuto altro inizio di nascita.

Tutti gli uomini entrano nella vita e similmente ne escono

(Libro della Sapienza)

Lear non è un testo, Lear è un mondo, è il Mondo, è la distruzione del Mondo, l’Apocalisse e infine la successiva, appena possibile, rinascita.

Al principio del XVII secolo le teorie di Keplero, Galilei, Hobbes, unite alle idee di Giordano Bruno ed altri, stavano prepotentemente rivoluzionando il modo di vedere il mondo da parte dell’uomo. Improvvisamente la Terra diveniva una parte infinitesimale del creato, non più al centro dell’universo, ma una “palla di terra e acqua” vagante all’infinito.

Shakespeare sembra assorbire questo sentimento terrorizzante dell’uomo di fronte al Cosmo, per restituirci quell’immensa metafora della condizione umana che è RE LEAR.

All’inizio del dramma Lear rinuncia al suo ruolo, consegna il suo regno nelle mani delle figlie, si spoglia dell’essere Re, pilastro e centro del mondo, per tornare uomo tra gli uomini. Ma questa scelta viola le regole che organizzano l’universo, così il Mondo va fuor di sesto, e quel che ne segue sono azioni innaturali che generano tormenti innaturali”: figli contro padri, follia, violenza, nel contesto di una natura sconvolta e tutt’altro che benigna. Ma perché tutto questo? Cosa muove i personaggi? Nonostante nel Re Lear si possano individuare tanti temi quanti sono gli aspetti dell’essere umano, io credo che il motore fondamentale di questa tragedia da fine del mondo, sia l’amore. Lear è una tragedia dell’amore, tutti vogliono amore, tutti pretendono amore, un amore abnorme,che porta distruzione e morte, crea mostri. Lear esige dalle figlie che espongano in parole il loro amore per lui, ma Cordelia, la più piccola, sa che l’amore, il vero amore non ha parole e alla richiesta del padre può rispondere solo:”niente, mio signore”. E’ questo equivoco, questo confondere l’amore con le parole, che nel momento in cui le altre figlie si mostreranno per quello che sono, farà crollare Lear rendendolo pazzo. Ma tutti i personaggi sono mossi dall’amore: misterioso, tenero, spietato è quello che lega il Matto al suo Re, estremo e disposto ad ogni sacrificio è quello di Edgar per il padre, virile e diretto quello di Kent per il suo signore. Libidinoso quello delle sorelle Reagan e Goneril per il giovane in ascesa Edmund. Ed anche lui, Edmund, il più gelido e calcolatore dei cattivi Shakespeariani, nel momento estremo della sua morte, si consolerà dicendosi” eppure Edmund fu amato”, teneramente confondendo amore e eros. Ed infine Cordelia, inizio e fine del tutto, incapace di tradurre in parole i propri sentimenti, ma capace di agire, di mettersi a capo di un esercito e correre in aiuto del padre, sarà lei il necessario capro espiatorio, colei che dovrà morire per redimere attraverso il suo amore buoni e cattivi, vivi e morti.

In ultimo ciò che resta è un paesaggio di rovina e morte dalle cui macerie, faticosamente, riemerge Edgar, un ragazzo reso uomo dall’aver attraversato terribili prove, sta a lui costruire il futuro dell’umanità e le sue ultime parole ci ridanno speranza nel genere umano: bisogna dire ciò che sentiamo, non ciò che dobbiamo.

La Versiliana Festival

Viale Morin, 6

Marina di Pietrasanta  (LU)

@ Pier Luca Mori 2024

C.F. MROPLC63H25G628D
Camaiore, Lucca (Italy)