La Storia di Viareggio

Viareggio e la sua storia

Circa mille anni fa, il suolo dove ora sorge una ridente cittadina, era occupato dal mare. L'entroterra intriso d'acqua stagnante e maleodorante, costituiva un'estesa palude infestata dalle zanzare e dalla malaria.
Il territorio era lo sbocco al mare dei lucchesi, che, nel 1171, dopo alcune dispute con i pisani decisero di difenderlo costruendo un castello cilindrico alto circa 40 m.. Vi si accedeva per una strada per niente agevole che, più tardi prese il nome di Viam Regiam.
Nel nome di questa strada, secondo alcuni, sta il toponimo della città.
Nel 1460 i lucchesi decisero di bonificare le terre circostanti, offrendo appezzamenti di terreno a coloro, che sfidando la malaria, e le scorribande dei pirati, partecipavano all'opera di bonifica affidata a tale ingegnere Lionello che ottenne, per la verità, scarsi risultati.
Nonostante le difficoltà climatiche l'approdo era lentamente migliorato aprendo la via ai traffici merci che dal mare arrivavano a Lucca. Per questo motivo, e per timore dei vicini pisani, intorno alla metà del 1500, il Senato di Lucca decretò la costruzione di una nuova fortificazione più vicina al mare, che proteggesse il canale. Si tratta della torre, ancora oggi perfettamente conservata, conosciuta con il nome di "Torre Matilde".
Nei primi anni del 1600, Viareggio si poteva considerare un vero e proprio centro abitato e così dichiarato "portofranco".
Nel 1617 divenne capoluogo della Vicaria del litorale.
Nel 1700, dopo ulteriori opere di bonifica, Viareggio conobbe una notevole espansione territoriale e demografica favorita anche dal fiorire di nuove attività come l'agricoltura e la cantieristica navale. In questo periodo la città fu elevata al rango di Comune con diritto di riunirsi a consiglio.
Con l'avvento dell'era napoleonica, sotto l'impulso di nobili e signori, attirati dal clima e dai bagni di mare, l'abitato fu arricchito di nuove e stupende costruzioni architettoniche che, ancora oggi, fanno mostra di se per le vie e le piazze del centro.
Anche se la balneazione era praticata da tempo, i primi bagni risalgono al 1823, infatti, furono aperti il Dori e il Nereo che in ogni caso, non permettevano l'ingresso ai due sessi se non in maniera separata.
Nel 1860 la Lucchesia e Viareggio entrarono a far parte del Regno d'Italia.
Alla fine del 1800 sorsero altri stabilimenti balneari come il Nettuno o il Balena e il lungomare fu reso ancora più ricco e sfarzoso da costruzioni in stile Liberty. In questo periodo Viareggio ha acquistato una valenza culturale e turistica, che, né le due guerre, né l'avvento del fascismo e la proclamazione della Repubblica Italiana, hanno minimamente ossidato.

@ Pier Luca Mori 2024

C.F. MROPLC63H25G628D
Camaiore, Lucca (Italy)